Con questa sezione si mira a costituire una biblioteca virtuale di testi, spesso di difficile reperimento in cartaceo e ormai liberi da copyright, che possano essere ancora di utilità per gli studiosi e gli appassionati.
- Adelchi Albanese, Nella bufera spagnola con le camicie nere della divisione d'assalto littorio, Bandettini, Firenze 1940.
- Luigi Amabile, Fra Tommaso Campanella: la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia. Narrazione con molti documenti inediti politici e giudiziarii, con l'intero processo di eresia e 67 poesie di fra Tommaso finoggi ignorate, Morano, Napoli 1882.
- Vol. I, Narrazione Parte I.
- Vol. II, Narrazione Parte II.
- Vol. III, Documenti e Illustrazioni.
- Luigi Amabile, Il Santo Officio dell'Inquisizione in Napoli, 2 voll., Lapi, Città di Castello 1892.
- Bruto Amante, Fra Diavolo e il suo tempo (1796-1806), Attività Bibliografica Editoriale, Napoli 1974 (1904).
- Amadeo Berner, Nachklänge zu den Memorien von Amadeo Berner, Neapel, Buchdruckerei von HR Sauerländer & Co, Aarau 1904.
- Amadeo Berner, Memorien von Amadeo Berner, Neapel (1828-1903), Buchdruckerei von HR Sauerländer & Co, Aarau 1904.
- Charles Auguste Jean Baptiste Louis Joseph Bonnamy, Coup-d'oeil rapide sur les operations de la campagne de Naples, chez Dentu Imp.-Libraire, Palais-Egalité, Galeries de Bois, n° 240, Paris an VIII [1799/1800].
- Antonio Casertano, Le cose di Terra di Lavoro, Tipografia di Gennaro Maria Priore, Napoli 1895.
- Carlo Colletta (a cura di), Proclami e sanzioni della Repubblica napoletana, Dalla Stamperia dell'Iride, Napoli 1863.
- Pietro Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1823, Tipografia Elvetica, Capolago 1834.
- Benedetto Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII, Luigi Pierro, Napoli 1891.
- Benedetto Croce (a cura di), La Rivoluzione napoletana del 1799, illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del tempo, Morano, Napoli 1899.
- Benedetto Croce, Pulcinella e il personaggio del napoletano in commedia, Loescher, Roma 1899.
- Benedetto Croce, La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Laterza, Bari 1917.
- Giuseppe D'Ascia, Storia dell'Isola d'Ischia, Stab. tip. di Gabriele Argenio, Napoli 1867.
- Giuseppe De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Francesco Perreca, Napoli 1908.
- Anna Dell'Aquila, Caserta (1945-1974). Una storia urbana e ambientale, Fruska, Arezzo 2013.
- Gabriello De Sanctis, Elenco alfabetico delle province, distretti, circondari, comuni e villaggi del Regno delle Due Sicilie con l'indicazione delle variazioni avvenute durante la stampa di esso elenco fino a tutto aprile 1854, Stab. Tip. Gaetano Nobile, Napoli 1854.
- Vittorio Di Cicco, Il brigantaggio del 1809, Stab. Tip. C. Spera, Potenza 1911.
- Vittorio Di Cicco, Il brigantaggio del 1809, Stab. Tip. C. Spera, Potenza 1911, pp. 38-43.
- Giuseppe Galasso, Carla Russo, L'Archivio Storico Diocesano di Napoli, Guida, Napoli 1978, voll. I-II.
- Giuseppe Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Sansoni, Firenze 1982.
- Giovanni La Cecilia, Masaniello o la rivoluzione di Napoli nel 1647, 3 voll., Tip. Giacomo Antonelli, Livorno 1847-1848.
- Alessio Maceroli, S. Maria dell’Episcopio presso Ventaroli di Carinola, Tesi di laurea in Storia dell’arte medievale, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. 2000-2001.
- Salvatore Marino e Maria Elisabetta Vendemia, Archivi storici della Campania. Censimento I, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (CNR- ISSM), Napoli 2017.
- Dante Marrocco, Bonifacio IX per i Domenicani di Piedimonte, Tip. Triplex - Salvi e Russo, Capua 1965.
- Pietro Nores, Storia della guerra di Paolo IV, sommo pontefice, contro gli Spagnuoli, G. P. Vieusseux, Firenze 1847.
- Antonella Orefice, I giustiziati di Napoli dal 1556 al 1862 nella documentazione dei Bianchi della Giustizia, M. D'Auria, Napoli 2015.
- Armando Pepe, San Gregorio Matese dall'età liberale al fascismo (1912-1926), Edizioni Simple, Macerata 2015.
- Giovanni Petella, La legione del Matese: durante e dopo l'epopea garibaldina, Casa tipografico-editrice S. Lapi, Citta di Castello 1910.
- Jacques Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte (1806-1808), Plon, Paris 1911.
- Giovanni Antonio Rizzi Zannoni (curatore), Giuseppe Guerra (incisore), Atlante geografico del Regno di Napoli delineato per ordine di Ferdinando IV re delle Due Sicilie (...) e terminato nel 1808, Napoli, s.n., 1788-1812.
- Giovanni Antonio Rizzi Zannoni (curatore), Giuseppe Guerra (incisore), Atlante marittimo delle due Sicilie. Parte prima che contiene il perimetro littorale del regno di Napoli, disegnato per ordine del Re da d. Gio. Antonio Rizzi Zannoni geografo regio dell'Accademia elettorale di Baviera, di quelle di Gottinga, di Padova, &c., e scandagliato dal Piloto di vascello il tenente d. Salvatore Trama, s.n., Napoli 1792.
- Domenico Romanelli, Antica topografia istorica del regno di Napoli, Nella Stamperia Reale, Napoli 1815.
- Gabriele Saccares, Catalogo de' legali del Foro napoletano per uso e comodi del pubblico per l'anno 1784 fino a' 4 maggio 1785, Vincenzo Flauto, Napoli 1784.
- Michelangelo Schipa, Alfano I arcivescovo di Salerno. Studio storico-letterario, Stabilimento Tipografico Nazionale, Salerno 1880.
- Michelangelo Schipa, Il Regno di Napoli sotto i Borboni. Cinque lezioni date alla Società napoletana per la diffusione della cultura (marzo-aprile 1899), Luigi Pierro editore, Napoli 1900.
- Michelangelo Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Stab. tip. Luigi Pierro e figlio, Napoli 1904.
- Giuseppe Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi di Giuseppe Sigismondo, Fratelli Terres, Napoli 1797-1798.
- Pasquale Villani, Le royaume de Naples pendant la domination française (1806-1815), [article dans les] Annales historiques de la Révolution française, Paris Année 1972 (207) pp. 66-81.
PAGE CREATED BY ARMANDO PEPE & DANIELE SANTARELLI | STORIADELLACAMPANIA.IT © 2019-2022
Hinc felix illa Campania est, ab hoc sinu incipiunt vitiferi colles et temulentia nobilis suco per omnis terras incluto, atque (ut vetere dixere) summum Liberi Patris cum Cerere certamen. Hinc Setini et Caecubi protenduntur agri. His iunguntur Falerni, Caleni. Dein consurgunt Massici, Gaurani, Surrentinique montes. Ibi Leburini campi sternuntur et in delicias alicae politur messis. Haec litora fontibus calidis rigantur, praeterque cetera in toto mari conchylio et pisce nobili adnotantur. Nusquam generosior oleae liquor est, hoc quoque certamen humanae voluptatis. Tenuere Osci, Graeci, Umbri, Tusci, Campani.
[Plinius Sen., "Nat. Hist." III, 60]
Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241686 | DOI 10.5281/zenodo.3408416
COME CITARE | CODICE ETICO | NORME REDAZIONALI | CREDITI E CONTATTI