Marrocco, Raffaele

Dizionario degli storici meridionali


Raffaele Marrocco (Piedimonte Matese, 3 dicembre 1875 – Piedimonte Matese, 12 febbraio 1949) è stato uno storico, docente, creatore nel 1923 del Museo Civico di Piedimonte Matese.

Nacque da Tommaso ed Eugenia Cassella, fu collaboratore in numerose riviste, fondò il Museo Civico di Piedimonte, redigendone anche il catalogo e fu promotore e socio fondatore dell’Associazione Storica Regionale. Appassionato di numismatica curò il riordino del medagliere del Museo Sannitico-Campano.

Pubblicò:
1. Nozioni elementari di Storia dell’Arte ad uso delle scuole secondarie, 1904; 2. In difesa della Scuola Professionale, 1904; 3. La Scuola Industriale a Caserta, in Campania Felix, 1909, Anno I, n.3, pp. 3-4; 4. Per una Scuola Industriale in Piedimonte d’Alife, in Campania Felix, 1909, Anno I, n. 7, pp. 2-4; 5. L’Insegnamento del Disegno – Considerazioni didattiche e pedagogiche, 1912; 6. Le «Nozze di Cana» di N. M. Rossi, in Arte e Storia, Firenze 1913; 7. Il mercimonio della Giustizia nel Sec. XVIII, 1913; 8. Un pittore dimenticato: Francesco De Benedictis da Piedimonte (contributo alla storia dell’Arte), 1914; 9. La monetazione alifana, in “Rivista Storica del Sannio”, Anno I, 1915, n. 2, pp. 115-119 ed in “Rivista Italiana di Numismatica” 1916, fasc. III; 10. Gli affreschi nell’abside di S. Maria Occorrevole, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, Anno I, n. 1, pp. 24-28; 11. Le Terme di Ercole in S. Potito Sannitico, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, Anno I, n. 2, pp. 8-12; 12. Il privilegio inedito dell'Imperatore Carlo VI che erige a Città la Terra di Piedimonte, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, Anno I, n. 2, pp 35-38; 13. Un tornese inedito di Renato d’Angiò, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, Anno I, n. 3, pp. 22-23 e in Rivista Italiana di Numismatica, fascicolo IV, 1916; 14. Il saccheggio di Alife nel 1459, in Arte e Storia, 1916 n. 5 ed in Terra di Lavoro, 1916 n. 23; 15. Un’ignota zecca in Alife durante i primi tempi dell’E. V., in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1917, Anno II, n. 4, pp. 11-15; 16. L’«Annunciazione» di G. F. Criscuolo nella Chiesa di A. G. P. di Piedimonte d’Alife, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1918, Anno III, n. 7, pp. 11-13; 17. Edifizi monumentali della Regione: Il “Colombario”Alifano, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1918, Anno III, n. 8, pp. 36-39; 18. Niccolò Gaetani ed Aurora Sanseverino, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1919, Anno IV, n. 10-11-12, pp. 3-7; 19. Tra gli uliveti di S. Maria Occorrevole, 1920; 20. Le mura di Alife e l’iscrizione in onore di Fabio Massimo, in Archivio Storico del Sannio Alifano,1920, Anno V, n. 13-14-15. 21. La ridente Alvignano, 1920; 22. Dalle Torri di Castello d’Alife, 1920
23. Dopo la Battaglia di Pavia del 1525, 1920; 24. La «Nascita della Madonna» un’ignota tavola di F. Santafede, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1921, Anno VI, n. 16-17-18, pp. 13-16; 25. Nella storica Terra di Rupecanina, 1921; 26. Un dramma d’amore nel Patriziato Napoletano sulla fine Sec. XVI, 1921; 27. Frammenti di Arte medievale, 1921; 28. Gli affreschi nella cappella di S. Biagio in Piedimonte, in Rivista Campana, Anno I, fasc. 1, 1921, pp. 92-103; 29. La nascita della Madonna: un’ignota tavola di Fabrizio Santafede, in Rivista Campana, Anno I, fasc. 3, 1921, pp. 325-329; 30. “Il Natale”: un’ignota tela di Nicola Maria Rossi in Piedimonte d’Alife, in Rivista Campana, Anno II, fasc. 1, 1922, pp. 70-72; 31. Dalla Contea caiatina, 1922; 32. La statua di una pedemontana in Napoli, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1922, Anno VII, n. 19-20-21, pp. 3-10;
33. Il colossale impianto idro-elettrico del Matese, 1922; 34. Memorie storiche di Piedimonte d’Alife, 1926;
35. Il simbolismo nella moneta dell'antica Beneventum, in Bollettino di Numismatica, 1929, Anno I, n. 2; 36. Di alcune monete dell’antica Alife, in Samnium, Anno V, n. 4, ottobre-dicembre 1932; 37. Un’ultima parola su Alife ed Alliba (replica ad una replica), s. d.; 38. Gli affreschi di Gaetano Bocchetti nella Chiesa di S. Maria Maggiore di Piedimonte d’Alife, 1933; 39. Catalogo del museo civico di Piedimonte d’Alife, dattiloscritto in tre sezioni, 1935;
40. Dove sono andati a finire i quadri famosi dei duchi di Laurenzana?, in “Il Mattino”, Napoli, 10 Marzo 1932, p. 5 (ristampato annuario 2001); 41. Censimento degli archivi privati, 1938; 42. Il Matese, 1940; 43. Per non dimenticare – Diario dell’occupazione tedesca di Piedimonte d’Alife (con una lettera di Benedetto Croce), dattiloscritto, 1945.

ARTICLE WRITTEN BY ASMV | STORIADELLACAMPANIA.IT © 2021

Hinc felix illa Campania est, ab hoc sinu incipiunt vitiferi colles et temulentia nobilis suco per omnis terras incluto, atque (ut vetere dixere) summum Liberi Patris cum Cerere certamen. Hinc Setini et Caecubi protenduntur agri. His iunguntur Falerni, Caleni. Dein consurgunt Massici, Gaurani, Surrentinique montes. Ibi Leburini campi sternuntur et in delicias alicae politur messis. Haec litora fontibus calidis rigantur, praeterque cetera in toto mari conchylio et pisce nobili adnotantur. Nusquam generosior oleae liquor est, hoc quoque certamen humanae voluptatis. Tenuere Osci, Graeci, Umbri, Tusci, Campani.
[Plinius Sen., "Nat. Hist." III, 60]

CLORI%20Botticelli%20header%203.jpg

Dizionario degli storici meridionali
Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241686 | DOI 10.5281/zenodo.4039809

COME CITARE | CODICE ETICO | NORME REDAZIONALI | CREDITI E CONTATTI

The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License